Intervista a Felice Di Lernia – II parte
In questa seconda parte dell’intervista a Felice Di Lernia, antropologo, si parlerà di come la digitalizzazione, l’avvento dei social network può influire sulla riscoperta dei “fossili linguistici” I TESTI: ‘Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower). Un’antropologia
Read more...
Intervista a Felice Di Lernia – I parte
In occasione della pubblicazione del nuovo libro di Felice Di Lernia ‘Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower). Un’antropologia minima’, Ed Bordeaux, 2015 vorremmo riproporvi l’intervista realizzata per il workshop “ISTRUZIONI NASCOSTE IN PAROLE MORTE” organizzato il 31 Maggio
Read more...
Tratta: la schiavitù moderna
Il Protocollo di Palermo, definisce la tratta come: “Tratta di persone” indica il reclutamento, trasporto, trasferimento, l’ospitare o accogliere persone, tramite la minaccia o l’uso della forza o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, abuso di potere
Read more...
Dove Soffia l’Incestuale
Author: Francesca Marchiori
Giugno 15, 2015
In approfondimenti, Articoli, guest post, Psicoterapia
Comments (1)
Jean- Paul Mugnier in un saggio intitolato De l’incestueux à l’incestuel, analizza i meccanismi relazionali che si mettono in moto all’interno di quelle famiglie che vivono l’incesto con un passaggio all’atto o semplicemente fantasmatizzato e chiama il primo, atto
Read more...
1492 – Il seminario approda sul web
… e vissero tutti felici e contenti…. E’ così che ci immaginiamo la fine di una storia ed è così che ce la aspettiamo. E magari proiettiamo i protagonisti davanti a un bel caminetto acceso, con una birra e un paio
Read more...
1492: solo un seminario?
Seminario 1492: dietro il viaggio. Stavo iniziando a scrivere un resoconto dell’incontro del 18 aprile a IEFCoS (cosa che farò prossimamente), quando ad un certo punto, forse complice il libro di Seth Godin¹, una corrente mi ha spinto in un’altra
Read more...
‘Guida al paradigma relazionale’ di L.Vittori – Unofficial Review
Author: Gianpaolo Bocci
Dicembre 5, 2014
In approfondimenti, Articoli, formazione, IEFCoS, Modello Sistemico Relazionale, Psicoterapia, pubblicazioni, recensioni
Comments (0)
Una guida al paradigma relazionale mi piace immaginarla come una scuola di ballo e per danzare con le famiglie c’è bisogno di un sottofondo musicale. Nel tempo sia il nostro sottofondo, che quello delle famiglie che seguiamo cambia, si rinnova,
Read more...
FARINELLI GEOGRAFIA EINAUDI 2004 – Sintesi di N. Di Cesare
FARINELLI GEOGRAFIA EINAUDI 2004 3 Ogni libro di geografia (di psico-logia, -terapia, -patologia) si riferisce fin dall’inizio al mondo intero (al mondo intero di una persona, di una famiglia, etc.) cerca di afferrare e portare con sé la totalità dei
Read more...
FINESTRE J.B. Pontalis (a cura di Laura Mercuri)
Finestra, tu, misura dell’attesa, tante volte colmata, quando una vita con impazienza è tesa verso una vita amata. Tu che separi e che attrai, cangiante come il mare, d’un tratto specchio che ritrai il nostro viso con tutto quanto appare;
Read more...