2025
PROGRAMMA
1° modulo
Conoscenza e warming up del gruppo; storia dell’Open Dialogue.
Introduzione alle pratiche dialogiche. Laboratorio dialogico
2° modulo
I sette principi dell’Open Dialogue e i dodici elementi dialogici.
Lavorare con le famiglie, le reti sociali e i servizi. Laboratorio dialogico
3° modulo
Supervisione clinica e elementi di teoria.
Esplora il tuo mondo relazionale: le mappe delle relazioni attuali. Laboratorio dialogico
4° modulo
Supervisione cliniche e elementi di teoria
Esplora il tuo mondo relazionale: la famiglia di origine. Laboratorio dialogico
5° modulo
Supervisione clinica dialogica.
6° modulo
Lo stato dell’arte della ricerca nazionale e internazionale.
Le pratiche dialogiche: I dialoghi dal futuro; Modello Time Out
Gli incontri di ciascun modulo si svolgeranno in presenza.
Sono previste attività individuali o di piccolo gruppo, tra un modulo e i successivi.
E’ previsto un breve elaborato finale, su un tema condiviso con i responsabili del training
Docenti
Direttore Scientifico
Marco D’Alema
Formatori
Jorma Ahonen, Psicoterapeuta, formatore O.D.
Carla Caranti, Psichiatra, Psicoterapeuta
Marco D’Alema, Psichiatra, Psicoterapeuta
Francesca De Gregorio, Psicologa, Piscoterapeuta
Sara Gentilezza, Psichiatra, Psicoterapeuta
Lupo Macolino, Psichiatra, Psicoterapeuta
Jaakko Seikkula , Psicoterapeuta, fondatore dell’Approccio Dialogico
Maria Laura Vittori, Psicologa, Piscoterapeuta
Il corso è rivolto a medici, psicologi, educatori, infermieri, terP, assistenti
sociali.
Saranno ammessi al corso, a titolo gratuito, max tre Esp.
COSTI:
- €1.000 (da saldare ad inizio corso) + €300 di iscrizione fino al fino al 28/2/25