IEFCoS
ISTITUTO EUROPEO DI FORMAZIONE SISTEMICA
SCUOLA. FORMAZIONE. CULTURA PSICOTERAPEUTICA!
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale IEFCoS nasce a Roma dall’incontro di Luigi Cancrini, Maurizio Coletti e Luigi Onnis.
La scuola fonda le proprie radici su due basi principali:
- Il pensiero sistemico con le rivoluzioni che ha portato nel campo del sapere umano e in special modo nella psicoterapia;
- gli studi teorici e clinici sulla psicoterapia familiare, in particolar modo quelli di matrice europea.
Le successive integrazioni sono avvenute in seguito all’incontro e al confronto con la produzione scientifica e clinica appartenente ad altri approcci teorici, apparentemente molto distanti dal nostro.
Il training abilita all’esercizio della psicoterapia familiare in base al riconoscimento ministeriale ottenuto dalla scuola (Decreto del MIUR del 29.09.94, pubblicato sulla G.U. del 20.10.94). Il programma formativo, che si conforma, dunque, alle indicazioni ministeriali, aggiornate a norma del D.M. 509 del 11/12/1998, ha una durata di almeno quattro anni per un monte ore complessivo di 2000.
Primo anno (500 ore)
Training specifico: 200 ore
Richiede una presenza settimanale, ad incontri della durata di cinque ore.
Consiste nell’acquisizione degli elementi di base dell’ottica sistemicorelazionale che consenta una chiara lettura sistemica delle situazioni ; nell’analisi della domanda di aiuto; nella corretta costituzione del setting
terapeutico; nell’apprendimento (attraverso role-playing, simulate, visione e discussione di casi clinici), della conduzione di colloqui clinici.
Prevede inoltre, un approfondito lavoro autocentrato sull’allievo, attraverso la descrizione del genogramma, il racconto della storia familiare e personale. Il gruppo partecipa alla ricostruzione delle singole storie con un
gioco di rimandi e di risonanze. Il gruppo è formato da un massimo di 10 allievi.Programma teorico: 150 ore
Si articola in lezioni e seminari su sette materie di insegnamento:
psicologia generale
psicologia dello sviluppo (prima annualità)
psicopatologia generale e dell’età evolutiva,
diagnostica clinica (prima annualità)
principi di psicoterapia (prima annualità)
psicoterapia della famiglia
psicoterapia psicoanalitica
A completamento del programma teorico e delle ore previste, gli allievi partecipano a workshop condotti da terapeuti di ampia notorietà internazionale per i contributi dati allo sviluppo della psicoterapia familiare e a
seminari tenuti da terapeuti italiani particolarmente esperti in alcuni specifici aspetti della psicoterapia .Tirocinio nei servizi: 150 ore
Si svolge in servizi sociosanitari pubblici o accreditati e permette all’allievo, guidato da un tutor, di acquisire conoscenze diagnostiche su un’ampia gamma di situazioni psicopatologiche e, in particolare, di entrare in contatto con i problemi dell’urgenza psichiatrica e degli interventi sulla crisi. Le caratteristiche appena citate si ripetono per tutti gli anni, fino al quarto anno.
Secondo anno (500 ore)
Training specifico: 250 ore
Richiede una presenza settimanale, ad incontri della durata di sei ore.
Consiste nella “supervisione diretta” dell’allievo la cui attività clinica con i
nuclei familiari viene seguita e coadiuvata dal didatta attraverso lo
specchio unidirezionale. Tale tecnica di supervisione permette all’allievo un
apprendimento guidato, seduta per seduta, della conduzione del processo
terapeutico e dell’elaborazione di strategie di intervento. Consente, inoltre,
un ulteriore conoscenza dell’allievo di cui possono essere evidenziate e
analizzate, nella discussione post-seduta e nella osservazione in gruppo
della videoregistrazione, reazioni emozionali e dinamiche contro-transferali.Programma teorico: 100 ore
Si articola in lezioni e seminari su sei materie di insegnamento:
Psicologia dello sviluppo (seconda annualità)
Teoria e metodologia della psicologia clinica
Diagnostica clinica (seconda annualità)
Principi di psicoterapia (seconda annualità)
Psicoterapia relazionale sistemica
Psicoterapia cognitivo-comportamentale
A completamento del programma teorico e delle ore previste, gli allievi
partecipano a workshop condotti da terapeuti di ampia notorietà
internazionale per i contributi dati allo sviluppo della psicoterapia familiare e a
seminari tenuti da terapeuti italiani particolarmente esperti in alcuni specifici
aspetti della psicoterapia.Tirocinio nei servizi : 150 ore
Terzo anno (500 ore)
Training specifico: 250 ore
Richiede una presenza settimanale, ad incontri della durata di sei ore.
Consiste in un secondo ciclo di “supervisione diretta” degli allievi sulla loro
conduzione terapeutica. Ha le caratteristiche e le finalità già descritte per il
secondo anno. Una particolare cura è rivolta, in questa fase, al processo di
“individuazione” del singolo allievo, che definisce gli aspetti rilevanti del suo
stile terapeutico e viene aiutato a rileggere le implicazioni personali attivate
dal processo terapeutico.Programma teorico: 100 ore
Si articola in lezioni e seminari teorico-clinici su 5 materie di insegnamento:
Psicoterapia della coppia
Psicoterapia dei disturbi comportamentali dell’età evolutiva
Psicoterapia dei disturbi psicosomatici
Psicoterapia delle tossicodipendenze
Psicoterapia dei disturbi psicotici
A completamento del programma teorico e delle ore previste, gli allievi
partecipano a workshop condotti da terapeuti di ampia notorietà
internazionale per i contributi dati allo sviluppo della psicoterapia familiare e a
seminari tenuti da terapeuti italiani particolarmente esperti in alcuni specifici
aspetti della psicoterapia.Tirocinio nei servizi: 150 ore
Quarto anno (500 ore)
Training specifico: 250 ore
Richiede una presenza settimanale, ad incontri della durata di cinque ore l’uno.
La fase finale del training è dedicata al completamento, ove necessario, dell’attività terapeutica in supervisione diretta e allo svolgimento della supervisione “indiretta” di casi clinici che l’allievo comincia a seguire
autonomamente e che presenta al didatta periodicamente, nell’arco del processo terapeutico. In tale attività formativa viene data specifica importanza alla elaborazione di strategie terapeutiche e alla articolazione
longitudinale del processo terapeutico; oltre che alla prosecuzione di un lavoro centrato sull’allievo e sulle sue risonanze profonde in terapia. Sono, inoltre, previste 50 ore di approfondimento clinico su interventi
paradigmatici e specifici da effettuare in gruppoProgramma teorico: 100 ore
Si articola in lezioni e seminari teorico-clinici su cinque materie di
insegnamento:
Psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare
La psicoterapia con le famiglie multiproblematiche
L’intervento terapeutico nella situazioni di maltrattamento e abuso
infantile
L’intervento terapeutico con le famiglie con problemi di malattia
cronica
L’intervento sistemico nei servizi e nelle istituzioni
A completamento del programma teorico e delle ore previste, gli allievi
partecipano a workshop condotti da terapeuti di ampia notorietà
internazionale per i contributi dati allo sviluppo della psicoterapia familiare e a
seminari tenuti da terapeuti italiani particolarmente esperti in alcuni specifici
aspetti della psicoterapia.Tirocinio nei servizi: 150 ore
COMPLETAMENTO DELLA FORMAZIONE CLINICA (100 - 200 ORE)
Per gli allievi del IV° anno che ne facciano richiesta o per i quali i didatti lo ritengano necessaria, è prevista una integrazione della supervisione indiretta. Ogni anno la scuola promuove iniziative didattiche integrative al programma indicato, che sono aperte a tutti gli allievi di ogni livello e che sono finalizzate a permettere la conoscenza di esperienze teorico-pratiche che, nel campo sistemico, abbiano particolare rilievo nazionale ed internazionale.
CRITERI DI AMMISSIONE AL TRAINING
L’ammissione degli allievi ai corsi di training è basata, oltre che sulla verifica dei requisiti richiesti per legge (laurea in medicina e psicologia), anche su una valutazione diretta dell’allievo attraverso un colloquio di selezione. Se la valutazione è positiva, il candidato viene ammesso al primo anno di training.
SISTEMI DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
Sono previste valutazioni a due livelli nel corso di training.
1. La prima al termine del primo anno: il Comitato didattico di Sede esprime un giudizio di idoneità dell’allievo ad accedere alla fase successiva, quella più propriamente clinica, escludendo gli allievi la cui domanda, le cui motivazioni ed il cui equilibrio personale non siano ritenuti tali da assicurare una piena riuscita del progetto formativo;
2. la seconda al termine del terzo anno, in coincidenza del passaggio dalla fase di supervisione diretta alla supervisione “indiretta”: i didatti possono definire tenendo conto del lavoro già svolto e dell’esperienza
clinica dell’allievo, il momento in cui è possibile iniziare la supervisione indiretta: coloro che si ritenga debbano compiere un ulteriore ciclo di supervisione diretta, vengono aggregati temporaneamente ai gruppi
operanti in questa fase.
ATTESTATO FINALE E VALUTAZIONE
All’esame finale vengono ammessi gli allievi che, a giudizio dei didatti che ne hanno seguito la formazione ed abbiano svolto con impegno e profitto adeguato, tutto il programma formativo. In caso contrario può essere
suggerito un supplemento di attività formativa. Due didatti che abbiano seguito l’allievo stendono due relazioni che contengono un giudizio valutativo sul processo formativo compiuto. L’esame finale prevede due
brevi tesi teorico-cliniche elaborate dal candidato su due delle terapie condotte sotto la supervisione (diretta e indiretta) nel corso dell’iter formativo. Il candidato che riceve giudizio di idoneità e diploma può
ottenere, ai sensi delle disposizioni ministeriali, l’iscrizione all’elenco degli psicoterapeuti.
CHI TI ACCOMPAGNERA' DURANTE IL TRAINING?
PRESIDENTE
Maurizio Coletti |
DIDATTI
Luigi Cancrini |
Maurizio Coletti |
Simona De Simone |
Giovanni Di Cesare |
Mariella Galli |
Paola Mari |
Maria Laura Vittori |
Monica Micheli |
Rita Accettura |
Massimiliano Lecci |
DIDATTI IN FORMAZIONE
Francesca Romana De Gregorio |
Sara Gentilezza |
Angela Viscosi |
Maria Gorga |
MANAGER ASSISTANT
Maria Antonella Ruberto |
COMITATO INTERNAZIONALE
Juan Antonio Abeijon | Bilbao |
Philippe Caillè | Oslo |
Elisabeth Fivaz | Losanna |
Edith Goldbeter | Bruxelles |
Juan Luis Linares | Barcelona |
Roberto Pereira | Bilbao |
Jacques Pluymaekers | Bruxelles |
Yveline Rey | Grenoble |
Linda Roy | Montreal |
Fritz Simon | Heidelberg |
Carlos Sluzki | S. Barbara – CA |
Marco Vannotti | Neuchatel, Losanna |
Robert Neuburger | Paris |
Duncan D. Stanton | Rochester N. |
Helm Stierlin | Heidelberg |
I COSTI DEL TRAINING
I pagamenti sono suddivisi in rate[1] per ogni anno formativo e l’importo è rivalutato, ogni anno alla stregua degli indici istat. I costi del Corso di specializzazione sono esenti IVA (ai sensi art. 10 comma 1 n° 20 DPR 633/72)
Sono inclusi nei costi del training:
- Il Corso di sensibilizzazione all’ottica sistemica (parte integrante del training ed incluso nel monte ore del 1° anno);
- La Supervisione diretta dell’allievo
- La Supervisione indiretta sui casi clinici
- Dispense a cura dello staff didattico
Nell’ambito della formazione strettamente teorica, ogni anno sono previsti dei workshop obbligatori per gli allievi (sono 2/3 l’anno e fanno parte del monte ore del training). Si svolgono il Venerdì e/o il Sabato e sono a pagamento (costo medio di ognuno € 70 se di 1 giorno; € 120 se di 2 giorni)
È prevista una quota di iscrizione al Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di € 150,00, soltanto per il 1° anno è prevista una quota di € 60,00 (una tantum) da versare, al Centro Studi, al momento dell’inizio del training.
La segreteria didattica provvede ad informare gli iscritti su tempi e modalità di pagamento.
[1] Le quote training sono rateizzate in dieci rate con cadenza mensile [2] Per i partecipanti agli Open Day e per le iscrizioni perfezionate entro 4 mesi dall’inizio del training sarà applicato uno sconto del 20% ; sono previste altresì borse di studio per chi già in possesso dell’iscrizione all’albo professionale. Gli sconti non sono cumulabili. [3] A fine anno si dovrà aver condotto la supervisione di almeno 6 casi. In caso contrario l’allievo dovrà proseguire l’anno successivo per un semestre o un anno, con modalità e costi a seconda della durata del percorso.