Vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’email che mi è pervenuta dall’Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche (A.I.E.M.S).

Il sito dell’AIEMS contiene molti utili spunti di riflessione e di approfondimento relativi all’approccio sistemico.

Nel presentare ‘Riflessioni Sistemiche‘ vi ripropongo, in parte, l’email inviatami dal Presidente dell’AIEMS e co-direttore della rivista Sergio Boria.

La rivista Riflessioni Sistemiche è una pubblicazione open access, priva di qualsivoglia sponsorizzazione, il cui unico scopo e la promozione e rielaborazione dell’approccio sistemico alla conoscenza e alle pratiche professionali (con particolare riguardo ai contesti sanitario ed educativo).

Dal mio punto di vista in questa frase risiede una importante caratteristica della rivista,  quella di essere realizzata da persone ‘appassionate’. E’ infatti la passione che si mette nel lavoro a fare la differenza e a far raggiungere elevati livelli di qualità. Perché la passione porta dapprima a conoscere con cura, poi ad approfondire tutte le sfaccettature di un argomento.

Gli articoli della rivista si caratterizzano per

“…l’orientamento spiccatamente inter-trans-disciplinare di Riflessioni Sistemiche, le cui monografie contengono una Sessione sanitaria in cui sono stati pubblicati diversi articoli dedicati alla psicoterapia sistemica (Massimiliano Aragona, Pietro Barbetta, Paolo Bertrando, Marco Bianciardi, Luca Casadio, Sabrina Cipolletta, Cecilia Edelstein, Massimo Giuliani, Umberta Telfner, etc), ma contengono anche una Sessione Pedagogica e una Sessione Generale.

Per finire vorrei mettere in risalto un ulteriore aspetto che impreziosisce ‘Riflessioni Sistemiche‘, il fatto cioè che

la rivista cerca sia di mettere in risalto il lavoro di giovani e promettenti ricercatori italiani nel campo della sistemica, sia di ospitare i lavori di studiosi stranieri di grande prestigio così come è stato nel caso di Nora Bateson, Paul Dumuochel, Ernst von Glasersfeld, Dominique Genelot e Ervin Laszlo.

Un gentile invito quindi a leggere e condividere questo N.11 della rivista, che potrete trovare al seguente link

www.aiems.eu/11_numero.html

Gianpaolo Bocci

logo aiems