Il dolore del bambino e il dolore dell'analista

Il dolore del bambino e il dolore dell’analista

Prof. Tonia Cancrini

18 marzo 2017    h. 9:30/13:30

Iefcos  – ROMA  Via Lovanio, 11

Abstract

La presa in carico del bambino adottato comporta la consapevolezza che il bambino adottato è sempre un bambino traumatizzato : il trauma dell’abbandono e la paura del rifiuto. Una tempesta emozionale troppo intensa e un apparato psichico non in grado di poter contenere tanto dolore possono portare a una dissociazione, o a un’anestesia emotiva o a un blocco evolutivo. Ma il trauma va affrontato ed elaborato perché l’abbandono , spesso precoce, e la deprivazione determinano la mancanza di un buon rapporto con l’oggetto primario ( la madre) e mancanza di fiducia in se stessi e nell’altro.

Programma

h.9.30 – 10.15  : relazione della prof.ssa Cancrini

h.10.15 – 10.45  discussione e domande

h.10.45 – 11.15  Coffe break

h. 11.15 – 12.00 parte clinica : lettura di una seduta

h. 12.00 – 13.00 : discussione e confronto tra modelli

Bisogna poter entrare  nel luogo oscuro della memoria implicita in modo che il dolore sordo e muto possa essere visto e condiviso e attraverso questa condivisione reso comprensibile ed esprimibile , ricostruendo una continuità tra passato e presente. E’ attraverso la  profonda partecipazione del terapeuta , la sua capacità di coinvolgersi in una relazione intensa con il bambino, che il dolore può passare dal bambino al terapeuta e di nuovo da questi al bambino , attraverso il transfert, in una forma che sia accettabile ed elaborabile dal bambino riprendendo così contatto con le sue emozioni. Solo all’interno di una nuova relazione di forte legame affettivo , è possibile  rivivere il passato nel presente ( e quindi rivivere con l’analista le terribili esperienze che lo hanno ferito)ma anche nel presente agire una trasformazione che ridia la possibilità al bambino di riaprirsi alla speranza e alla fiducia .

La prof.ssa Tonia Cancrini è stato prof.associato di Ermeneutica filosofica presso l’Università di Tor Vergata, Roma e prof. Incaricato di Psicologia presso l’Università di Siena.

Psicoterapeuta e esperta di analisi di bambini e adolescenti.

Docente presso l’Istituto Nazionale del training della Società Psicoanalitica Italiana.

Autrice di numerosi testi tra cui:

Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa, Bollati Boringhieri, 2002

Libido e carattere, Bollati Boringhieri, 2012