Famiglie Omogenitoriali: sfide e risorse per la psicoterapia sistemica
Prof. Salvatore D’Amore
25 marzo 2017 h. 9.00/17.00
Roma Scout Center – ROMA Largo dello Scautismo, 1
Abstract
L’omogenitorialità rappresenta un nuovo orizzonte dell’ essere e del fare famiglia nelle società occidentali contemporanee.
Le madri, i padri omo e i loro figli ci invitano a decostruire la complementarietà rigida tra sesso, orientamento sessuale, genere, ruoli di genere, espressione dei ruoli di genere e sessuali, generatività biologica e simbolico-affettiva.
In Italia, il riconoscimento delle coppie omo è recente mentre è ancora lontano quello dei diritti affettivi dei minori non legati biologicamente a quei genitori che se ne prendono cura. In particolare gli atteggiamenti nei confronti dell’omogenitorialità sono ancora fortemente influenzati da fattori socio-politici, religiosi, morali, educativi e familiari.
In questo contesto socio-culturale marcato da un’importante scarto tra il modello tradizionale di famiglia e di genitorialità e le nuove costellazioni familiari, i genitori omo e i loro figli devono far fronte ad una serie di stress legati da una parte ai compiti evolutivi attesi e comuni ad ogni famiglia dall’altra ad una serie di fattori di stress psicosociali specifici come la discriminazione, l’eterosessismo, l’eteronormatività, lo scarto tra il sentirsi coppia/famiglia e l’essere riconosciuti come tali e lo scarso sostegno sociale.
Nell’ambito di questo seminario, affronteremo le questioni cliniche che i genitori omo e i loro figli propongono al terapeuta della famiglia e vi tenteremo di rispondere attraverso le riflessioni emerse da alcune significative esperienze di processi psicoterapeutici. Infine, i partecipanti saranno invitati ad un lavoro sul sè terapeutico rispetto alle differenze di orientamento sessuale e alle diverse forme di amore di coppia e di co-genitorialità.
Segreteria Iefcos
Tel 068555131 – 068550214
Salvatore D’Amore è professore di Psicologia Clinica del Bambino, dell’Adolescente e della Genitorialità presso la Facoltà di Scienze Psicologiche e dell’Educazione dell’Université Libre de Bruxelles. Da terapeuta lavora con le nuove famiglie, in particolare con coppie e genitori omo. Forma e supervisiona alla diversità di coppia e familiare ed è autore e co-autore di diverse pubblicazioni nell’ambito della psicologia e psicoterapia della famiglia. Il testo « Le Nuove Famiglie » da lui coordinato ed edito da Franco Angeli nel 2014 include interessanti contributi all’approccio clinico della diversità familiare.